Lambrusco Salamino Cantina di Soliera
Il vino Lambrusco Salamino della Cantina di Soliera ha un colore rosa ciliegia delicato e vibrante, con un naso fresco, luminoso e floreale di fragola, ribes e violetta. I caratteri accattivanti di amarena e frutti di rovo sono bilanciati da una succosa acidità, che porta a un finale pulito, asciutto e delicato.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Lambrusco in Promozione
Il vino Lambrusco Salamino della Cantina di Soliera ha un colore rosa ciliegia delicato e vibrante, con un naso fresco, luminoso e floreale di fragola, ribes e violetta. I caratteri accattivanti di amarena e frutti di rovo sono bilanciati da una succosa acidità, che porta a un finale pulito, asciutto e delicato.
-20% Extra se acquisti 36 bottiglie
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Vitigni | Lambrusco Salamino |
Annata | Annata ultima in commercio |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 12,00% vol. |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Aperitivi, Formaggi |
Affinamento in botte | Nessuno |
Corpo | Leggero |
Sentore | Aromatico |
Temperatura servizio | 12°-14°C |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Carta dei vini | Spedizione Gratuita, Consegna Gratis, Sconto Quantità |
Grazie all’esperienza acquisita nel corso delle ultime 36 vendemmie, la Cantina di Soliera ha potuto mettere a punto una tecnica di vinificazione in grado di produrre vini che sono espressione della tipicità del lambrusco Salamino.
Informazioni sul produttore
CANTINA DI SOLIERA quello che si estende a nord di Modena tra il Panaro e il Secchia. Soprattutto tra le rive destra e sinistra di quest’ultimo, è il territorio più adatto alla produzione del pregiato lambrusco di Sorbara. A favorirne la complessa coltivazione è l’influenza dell’antico letto alluvionale del fiume Secchia che, grazie alla sua composizione strutturalmente sabbiosa, ha permesso a questo vitigno di resistere e migliorarsi lungo la storia. Ma non solo. Proprio a testimonianza delle sue radici storiche, nelle campagne modenesi si trovano ancora vecchi filari in grado di produrre un’uva dalle qualità organolettiche superiori.