Montepulciano d'Abruzzo Riserva Mazzamurello Torre dei Beati 2021
Montepulciano d'Abruzzo Riserva Mazzamurello Torre dei Beati al palato, la struttura è meravigliosamente cremosa, carnosa e densa. Il finale di questo vino rosso della regione vitivinicola dell'Abruzzo, più precisamente dell'Abruzzo DOC, colpisce infine con un bellissimo riverbero. Il finale è accompagnato anche dalle sfaccettature minerali dei terreni dominati dal calcare e dall'argilla.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Spedizione Gratuita
Montepulciano d'Abruzzo Riserva Mazzamurello Torre dei Beati al palato, la struttura è meravigliosamente cremosa, carnosa e densa. Il finale di questo vino rosso della regione vitivinicola dell'Abruzzo, più precisamente dell'Abruzzo DOC, colpisce infine con un bellissimo riverbero. Il finale è accompagnato anche dalle sfaccettature minerali dei terreni dominati dal calcare e dall'argilla.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo |
Classificazione | DOC |
Vitigni | Montepulciano |
Zona di produzione | Loreto Aprutino |
Annata | 2021 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 13,50% vol. |
Abbinamenti | Selvaggina, Carni Rosse, Arrosti |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Robusto, Medio |
Sentore | Vegetale, Tostato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Carta dei vini | Spedizione Gratuita, Consegna Gratis |
Ottenuto con la particolare tecnica di affinamento sui lieviti alla quale vengono sottoposte le partite migliori dell’annata. Le peculiarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, ci hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.
Uve: Montepulciano 100%
Vigneto: superficie 2 Ha
ceppi/Ha 1600
sesto impianto 2,50×2,50
altitudine 250 m/slm
esposizioni varie
Allevamento: pergola abruzzese
Anno d’impianto: 1972
Terreno: argilloso-calcareo
Resa per ettaro: 50 hl/Ha
Vinificazione: acciaio
Maturazione: 20 mesi in barrique di rovere francese con batonnage sulle fecce fini
Vino di notevole struttura, persistenza ed equilibrio. La tecnica di affinamento sui lieviti, che dona al vino caratteristiche di naturale stabilità, arricchisce il ventaglio di frutto con profumi floreali e speziati di grande eleganza, introducendo una fresca profondità gustativa, capace di motivare un quadro di lunga progressione e di intrigante bevibilità. Si abbina con piatti elaborati di carne, stufato di manzo al Montepulciano, spezzatino di cinghiale in bianco con ginepro e Aurum, formaggi stagionati.
Informazioni sul produttore
TORRE DEI BEATI: Il biologico È un tipo di viticoltura che confidiamo essere più rispettosa dell’ambiente. Non si usano prodotti chimici di sintesi, e questo esercizio senza rete richiede di moltiplicare l’attenzione alle buone pratiche agricole, tradizionali e moderne. Non siamo tra i fortunati a cui va sempre tutto bene con facilità, perché le cose in biologico non sono facili. A volte, nonostante tutte le attenzioni, a noi capita di perdere parte del raccolto. Si sacrifica così parte del frutto di un anno per salvaguardare l’ambiente di queste belle colline, che non amano troppo la chimica