Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli 2019
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con molti frutti di bosco.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Brunello di Montalcino Baricci Colombaio Montosoli dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento. Naso molto complesso e intenso, con aromi di frutta carnosa, seguiti da eleganti note di viola e rosa appassite. Il gusto è potente, succoso, con una piacevole freschezza verticale e tannini ben integrati. Finale lungo e fruttato con molti frutti di bosco.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produttore | Cantina Baricci Loc. Colombaio di Montosoli, 13 53024 Montalcino (SI) - Italia SHOP-Online |
Denominazione | Brunello di Montalcino |
Classificazione | DOCG |
Vitigni | Sangiovese Grosso Brunello |
Zona di produzione | Montalcino |
Annata | 2019 |
Formato | Bottiglia 75 cl |
Gradazione | 14,00% vol. |
Premi e riconoscimenti | Winebol 90+ |
Abbinamenti | Arrosti, Carni Rosse, Selvaggina |
Affinamento in botte | Lungo |
Corpo | Corposo, Robusto |
Sentore | Speziato |
Temperatura servizio | 18°-20°C |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Carta dei vini | Consegna Gratis, Spedizione Gratuita |
"Top Wine" e "Vino Slow" i titoli assegnati al Brunello di Montalcino 2017 dell'Azienda Baricci nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food.
Top Wine: ovvero vini che sotto il profilo organolettico hanno “raggiunto l’eccellenza durante le degustazioni”
Vino Slow ovvero un vino: “Top Wine che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente.
L’attribuzione di questo simbolo implica l’assenza di diserbo chimico nei vigneti. Il Vino Slow risponde anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove è stato prodotto”.