Verdicchio di Matelica Collestefano
Il Verdicchio Collestefano, prodotto con vigneti coltivati secondo metodi di agricoltura biologica, è un vino dallo straordinario rapporto qualità/prezzo. Pochissimi vini in questa fascia di prezzo ottengono puntualmente Tre Bicchieri e Cinque Grappoli come il Collestefano.
Il Verdicchio di Matelica di Collestefano è un vino sorprendente, succoso e dinamico, con aromi variegati ed ampi. Il merito della freschezza di questo Verdicchio è da attribuirsi in primo luogo in Fabio Marchionni; è lui, infatti, ha ricercare la nitidezza varietale, la spinta salina e le note dinamiche che fanno di questo Verdicchio un grande vino, espressione unica di un territorio come le Marche.
Il resto del merito è da attribuirsi alle perfette condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, Rustano di Castelraimondo: ai piedi di una quinta appenninica, circondata da boschi, accarezzata da una piacevolissima escursione termica, crescono le uve cui Fabio aggiunge il suo tocco personale. Tocco che consiste in metodologia bio e nessuna fermentazione malolattica, anche in presenza di quantità notevoli di acidità. Qui le vigne sono esposte a nord-est, su terreni ricchi di scheletro e calcare, in una zona ventilata e fresca. Fabio stesso ammette di “rispettare la terra” sulla quale lavora, “per mantenerla viva, perché è la vera ricchezza del territorio”. Le potenzialità di questo Verdicchio scaturiscono dalla terra dove Collestefano ha deciso di coltivare le su uve, dove l’agricoltura rimane sempre poco invasiva e rispettosa delle piante. Tutto questo contribuisce al successo più che meritato del Verdicchio di Collestefano.
SCHEDA TECNICA “COLLESTEFANO 2024”
Coltivazione biologica dal 1995
Vigneti: 18 ettari di Verdicchio di Matelica (420 m.s.l.m.)
Vitigno: Verdicchio di matelica doc 100%, cloni autoctoni di matelica da selezione massale
Terreno: medio impasto (sabbia-limo-argilla) ricco di calcare-esposizione nord-est.
Allevamento: doppio capovolto tradizionale/guyot mono e bilaterale.
Vendemmia: manuale in piccole cassette
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione lenta a bassa temperatura, maturazione in acciaio (4 mesi “sur lie”) affinamento in bottiglia.
Alcool: 12,5% vol
Acidità: 7,5 g/l (non viene svolta la fermentazione malolattica)
Estratto secco: 21 g/litro
Zuccheri: 0,5 g/l
Produzione: 130.000 bottiglie 75 cl
COLLESTEFANO: Qui il vino biologico è praticato da sempre, e dal 1995 è anche certificato. Il vigneto è parte di un più ampio sistema ecologico autosufficiente e equilibrato. Un sistema composto anche da leguminose ed erbaio da sovescio, come la veccia villosa, il favino e il pisello. Il terreno è nutrito esclusivamente di concime organico, riducendo al minimo l’utilizzo del rame. Il tutto lontano da qualsiasi spettro urbano. Attorno a Collestefano c’è solo campagna.