Tags
Descrizione del Vitigno Marzemino; Vitigno a Bacca Rossa
MARZEMINO (Trentino): Coltivato in Trentino è di origine austriaca. Vinificato con altre uve produce vini rossi dal gusto secco, vivaci e rustici. Il Marzemino sembra che abbia fatto la sua comparsa nelle vigne intorno alla città di Padova, per poi espandersi in Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli ed Emilia. La varietà viene immancabilmente collegata a Mozart, che si pensa abbia avuto una grande passione per questo vino.Quello che è certo è che il suo librettista, Lorenzo da Ponte, si è beato di questo vino al punto di citare l’eccellente Marzemino nel Don Giovanni. Il Marzemino viene prodotto nelle versioni secco, spumante e passito. Il migliore esempio di quest’ultimo stile è il Refrontolo Passito, che viene fatto con un minimo del 95% di Marzemino, coltivato nella zona dei Colli di Conegliano in un’area che comprende i comuni di Refrontolo, Pieve di Soligo e San Pietro di Feletto. Sul palato questo vino, che ha una gradazione minima di 15°, è molto morbido e pieno di ciliege dolci e mature. A livello locale viene servito da solo a fine pasto.
Nel Veneto ci sono altre due zone di produzione del Marzemino: il Marzemino di Breganze ha un corpo relativamente pieno, mentre il Marzemino del Garda è leggero e delicato. Quando ha una gradazione minima di 11,5° ed è stato invecchiato per due anni, può essere etichettato “riserva”. Si pensa che possa dare il suo meglio a due o tre anni dalla vendemmia. In Emilia Romagna, nella zona dei colli di Scandiano e di Canossa, il Marzemino viene per lo più trattato come il Lambrusco, con la produzione di vini che sono spesso leggermente dolci e frizzanti.
In Lombardia il Marzemino (qui noto come Barzemino) è presente per circa il 30% nel Cellatica doc. Da citare anche il Marzemino bianco, di origine francese, proviene dalla Borgogna, da dove si è ben presto diffuso in Germania, Austria, Svizzera e Italia (Vicenza, Trentino e altre zone del Veneto) come uva da tavola.
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato. E' poco tannico, abbastanza alcolico e sapido. Concorre alle DOC Garda, Garda Classico, Colli di Scandiano e Canossa.
Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Marzemino: