Tags
Descrizione del Vitigno Magliocco; Vitigno a Bacca Rossa
MAGLIOCCO (Calabria): Il Magliocco è un’antica varietà calabrese e viene soprattutto coltivato nelle province di Cosenza e Catanzaro. Alcune volte le uve di questo vitigno vengono usate per aggiungere corpo e struttura a vini locali. Il Magliocco è stato riportato in vita dalla società Librandi, che ha iniziato a ricercare e propagare antiche varietà indigene nel 1988. La sperimentazione si è espressa in un vino a base di Magliocco al 100%. Questo rosso fermentato in barrique, vendemmiato per la prima volta nel 1995, ha un buon potenziale d’invecchiamento. C’è notevole confusione tra il Magliocco e il Gaglioppo, il celebre vitigno calabrese che sta alla base del Cirò che qualcuno in regione continua achiamare “Magliocco” o “Mantonico nero”, ma in realtà si tratta di due varietà distinte.
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal concentrato polifenolico e tannico elevato, fresco e di struttura. Concorre nelle DOC Lamezia e Savuto .