Produttori

Speciali

 

Descrizione del Vitigno Grecanico; Vitigno a Bacca Bianca

GRECANICO (Sicilia): Questa varietà siciliana fa parte della famiglia dei Greco. Si racconta che, in tempi passati non propizi, una consistente quantità di Grecanico abbia preso la strada del Veneto per incrementare la produzione del suo abbastanza prossimo cugino, il Garganega. Oggi, la varietà si sta riappropriando del suo territorio ed è una componente di rilievo in un certo numero di fascinosi bianchi secchi siciliani. Oggi ne sono coltivati circa 5.000 ha e presenta alcune affinità aromatiche con il Sauvignon, ma probabilmente quando lo si conoscerà meglio emergeranno distinzioni più realistiche. Ha foglia media, pentagonale, quinquelobata, piu’ marcati i lobi superiori, denti irregolari molto pronunciati, lembo un po’ rugoso, verde opaco, quasi glabro. Grappolo lungo, cilindrico, alato, con ali piu’ o meno pronunciate, semispargolo o semicompatto con acinellatura piu’ o meno evidente. Acino medio, sferoide, di colore giallo dorato, dalla buccia spessa e consistente.