Tags
Descrizione del Vitigno Aleatico; Vitigno a Bacca Rossa
ALEATICO (Campania): Questa varietà, molto probabilmente, è una variazione del Moscato Nero. In Italia il vitigno venne introdotto dai Greci in tempi molto remoti. Oggi, pur essendo diffuso in molte regioni della penisola, viene coltivato principalmente in Toscana, Puglia, Lazio, Campania e Sicilia, dove aggiunge una sfumatura dolce, simile a quella del moscato, ai profumi degli uvaggi locali. Il vitigno entra in diversi disciplinari come componente di svariate doc. Le più importanti delle quali sono l’Elba Aleatico e Val di Cornia in Toscana e l’Aleatico di Gradoli nel Lazio e le varie doc presenti territorialmente in Puglia.
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal profumo finemente aromatico e caratteristico. Entra nei disciplinari delle DOC: Aleatico di Gradoli, Aleatico di Puglia e Aleatico d'Elba.