Produttori

Speciali

Vino ALTO ADIGE SUDTIROL DOC

Nell'Alto Adige DOC (Denominazione di origine controllata) ricadono ben otto tipi di vino: Vino Alto Adige DOC, Sudtirol DOC, Vino Casteller DOC, Vino Lago di Caldaro DOC, Vino Teroldelgo Rotariano DOC, Vino Trentino DOC, Vino Trento DOC, Vino Valdadige DOC. Quindi, da ciò che si evince che tale denominazione possa essere attribuita a tutti quei vitigni che sono coltivati in pianta stabile nell’area dell'Alto Adige e, ovviamente, perfettamente rispondenti ai criteri dettati per ricevere tale denominazione. Le caratteristiche dei vini sono diverse a seconda delle differenti tipologie prese in considerazione. Ad esempio, l’Alto Adige Valle Isarco contraddistingue una particolare categoria di vini, quasi tutti bianchi, mentre l’Alto Adige Santa Maddalena identifica quel vino ottenuto nella parte settentrionale di Bolzano, contenente circa il 15% di Lagrein.

Uve bianche:Il Gewürztraminer è un vitigno autoctono il cui nome risale al paese vinicolo altoatesino di Termeno. Impressiona con il suo aroma incomparabile e il suo delicato profumo di rosa.Oltre al Gewürztraminer tra i bianchi si possono ricordare anche il Pinot GrigioPinot Bianco e Chardonnay delle varietà più coltivate, e SauvignonMüller ThurgauSylvanerKernerVeltliner e Riesling più caratteristici del clima e del terreno altoatesino. Tutti i vini bianchi altoatesini sono caratterizzati da una freschezza minerale e da un chiaro carattere.

Uve rosse: Tra i vini rossi dell'Alto Adige, sicuramente i due vitigni autoctoni più famosi sono quelli di Schiava e Lagrein, coltivati ​​prevalentemente a Bolzano e nella zona circostante. Il vitigno Schiava altoatesino è sempre fruttato e fresco, ma per il resto il suo carattere varia a seconda della regione viticola in cui cresce: ad esempio, un St. Magdalener ha un sapore diverso da un Kalterersee o un Merano. Il Lagrein, uno dei vitigni più antichi d'Italia, colpisce per la sua vellutata pienezza ed espressività.

Per quanto riguarda l'area coltivata, il Pinot Nero domina le classiche varietà di vini rossi, ma anche il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc non mancano in Alto Adige. Una rarità ricercata è il Moscato Rosa, un vino dolce complesso con un intenso profumo di rosa.

Per saperne di più sulla denominazione ALTO ADIGE SUDTIROL DOC

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC ALTO ADIGE SUDTIROL
[PDF]Disciplinare di produzione - DOC ALTO ADIGE SUDTIROL

Il Consorzio:
Consorzio VINI ALTO ADIGE

Produttori di Vino DOC Alto Adige:
Josef Weger
Taschlerhof
Köfererhof
Monika von Payr
Noafer
Putzenhof di Schweigkofler Anna
Gump Hof - Markus Prackwieser
K. Martini & Sohn
Grottnerhof
Azienda Agricola Haderburg
Roverè della Luna - Kellerei Aichholz
Stachlburg
Castelfeder
Tenuta Gottardi Alexander
Cantina Terlano
Tenuta Alois Lageder
Cantina Roeno - Von Blumen
Tenuta J. Hofstätter
Tenuta Hans Rottensteiner
Cantina BOZEN
Azienda Agricola Castel Juval Unterortl
Azienda Agricola Stroblhof
Abbazia di Novacella
Manincor
Nals Margreid
Cantina Kössler
Cantina Kaltern
Cantina San Paolo
Pliger Peter - Kuenhof
Cantina Kettmeir
Franz Haas
Cantina Spumanti Lorenz Martini Comitissa
Hartmann Donà
Tenuta Kobler
Azienda Vinicola Radoarhof
Cantina Produttori San Michele Appiano
Cantina Colterenzio
Cantina Girlan
Cantina Valle Isarco
Cantina Tramin
Elena Walch