Tags
Il Panone Bolognese o Panone al cioccolato, insieme al certosino, è uno dei dolci tipici del Natale bolognese e di tutta la provincia. I due dolci natalizi sono impressi indelebilmente nella mia mente come fine pasto o merenda, che caratterizzano il Natale a casa mia. Entrambi hanno un aspetto esterno simile: si presentano molto scuri e decorati con mandorle e canditi misti, ma quello che cambia è la consistenza. Il certosino è simile al panpepato, mentre il panone bolognese per la presenza del lievito, assomiglia ad una torta lievitata, davvero ricca di ingredienti buonissimi. Un’altra differenza tra certosino e panone è che il primo era il dolce delle classi più abbienti, mentre il secondo, fu la risposta per le rime ad imitare il certosino da parte della classe povera che viveva nelle campagne.
Il panone, insieme al certosino, è uno dei dolci tipici del Natale bolognese e di tutta la provincia. I due dolci natalizi sono impressi indelebilmente nella mia mente come fine pasto o merenda, che caratterizzano il Natale a casa mia. Entrambi hanno un aspetto esterno simile: si presentano molto scuri e decorati con mandorle e canditi misti, ma quello che cambia è la consistenza. Il certosino è simile al panpepato, mentre il panone bolognese per la presenza del lievito, assomiglia ad una torta lievitata, davvero ricca di ingredienti buonissimi. Un’altra differenza tra certosino e panone è che il primo era il dolce delle classi più abbienti, mentre il secondo, fu la risposta per le rime ad imitare il certosino da parte della classe povera che viveva nelle campagn
Nella nostra Pasticceria si è sempre preparato il panone bolognese. Dolce che ha accompagnato moltissime giornate di feste natalizie Dal gusto un po’ speziato, la trama fitta e la presenza del cioccolato in grossi pezzi all’interno, una vera gioia ritrovarli all’assaggio!. Ecco qui la ricetta:INGREDIENTI