Produttori

Speciali

 

Descrizione del Vitigno Rondinella; Vitigno a Bacca Rossa


RONDINELLA (Veneto): Il Rondinella, come vino da monovitigno, è di un colore rubino poco pronunciato. Ha un corpo leggero e un vago bouquet floreale. Per alcuni sa di cachi non proprio maturi, mentre per altri contiene una vaga eco di ciliegie. Con grande probabilità questo vino arrivò in Veneto alla fine del XIX secolo. Il suo nome può essere stato originato dal fatto che il colore scuro dei suoi chicchi richiama alla mente le piume della rondine. Nella vicina regione della Lombardia, il Rondinella entra fino al 40% nella composizione della doc Garda Colli Mantovani rosso e rosé.
La Rondinella è vitigno molto rustico, generoso, adatto anche ai terreni più argillosi e meno esposti; gemme basali di media fertilità, grappolo di medie dimensioni, cilindrico. Si adatta perfettamente anche per l’appassimento, in particolare dai vigneti collinari più magri, e dal suo frutto si ottengono vini di colore rosso rubino intenso, con aroma gentile, fruttato, con sapore non tannico ma di buona struttura.

 

Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore intenso; il profumo è intenso e al gusto risulta poco tannico, sapido e di medio corpo. Concorre alla DOCG Bardolino Superiore e alle DOC Garda dei Colli Mantovani, Bardolino, Valpolicella.

 

Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Rondinella:

Amarone della Valpolicella DOC 2010 Cà Rugate

Valpolicella Classico Superiore 2004 DOP - Quintarelli

Amarone della Valpolicella Classico 2004 DOC - Bertani