Produttori

Speciali

 

Descrizione del Vitigno Primitivo; Vitigno a Bacca Rossa


PRIMITIVO (Puglia): Si ritiene che il Primitivo abbia origini dalmate. Altre ricerche sostengono invece che sia stato importato in Puglia (la regione italiana in cui è più coltivato) oltre 2000 anni fa. Altri ancora, incluso l’ampelografo Antonio Calò, che si è riproposto di arrivare alla fonte di questa varietà, affermano che il Primitivo arrivò in Puglia alla fine del XVII secolo e che l’area coltivata con questo vitigno subì una forte espansione nel XIX secolo, quando venne piantato nelle vigne decimate dalla fillossera. Studi compiuti nell’Università di California a Davis hanno stabilito che il Primitivo e lo Zinfadel condividono lo stesso DNA. Ecco allora il commento di un produttore pugliese: “Sono come due gemelli separati al momento della nascita, uno che cresce a Manhattan e l’altro nel Bronx” (rifiutandosi ovviamente di specificare quale dei due). L’Unione Europea considera lo Zinfadel e il Primitivo varietà identiche, con la possibilità di usare indifferentemente i due nomi sulle etichette. Il Calò sostiene che la varietà è stata probabilmente portata in California a metà del XIX secolo da Agoston Haraszthy, l’imprenditore ungherese che si occupò in America, tra l’altro, di viticoltura, allevamento, miniere d’oro e politica. Il successo del Primitivo sui mercati stranieri non è stato immediato, anzi ha impiegato un bel po’ di tempo prima di consolidare dietro la sua immagine anche quella del Sud e della Puglia. Dapprima considerato solo adatto come componente migliorativa di altri vini, il Primitivo è adesso una star sulla scena internazionale del vino. I cambiamenti nelle fortune di questa varietà non sono solo dovute al legame con il suo alter ego californiano, ma soprattutto perché si sono verificati importanti interventi nella lavorazione della vite e nella vinificazione. Sono emblematiche la vendemmia precoce e la drastica riduzione delle rese, che hanno portato a vini più morbidi, più fruttati e con un tasso alcolico meno aggressivo. I produttori stanno anche provando la possibilità di affinare questa varietà nel rovere, anche se a ben vedere il Primitivo è certamente in grado di produrre vini stuzzicanti, fruttati e ben strutturati, senza dover ricorrere all’invecchiamento nella botte.
La zona del Primitivo di Manduria si trova nella penisola del Salento ed è limitata ad un’area che comprende pochi comuni (tra cui Manduria) nelle province di Taranto e Brindisi. Il vento caldo che soffia permanentemente attraverso la penisola contribuisce a mantenere in salute le vigne impedendo la formazione di muffe, mentre l’estrema diversità di temperatura tra il giorno e la notte fa sì che le uve maturino più lentamente, ma questo non impedisce che raggiungano il pieno sviluppo degli aromi e dei sapori. Il vino che viene elaborato con base esclusiva di Primitivo è decisamente strutturato con aromi fruttati di more speziate. Ha una gradazione minima di 14° e un invecchiamento obbligatorio di nove mesi. In aggiunta a questa versione secca, ci sono tre versioni dolci: “Dolce naturale” (che ha una gradazione minima di 16° e un periodo obbligatorio di invecchiamento di nove mesi); “Liquoroso dolce naturale” (che ha una gradazione minima di 17,5° e deve essere invecchiato per almeno due anni). Infine il “Liquoroso secco” (che ha una gradazione minima di 18° e un periodo obbligatorio d’invecchiamento di due anni). Il Gioia del Colle Primitivo è un vino rosso rubino intenso su fondo violaceo, ha bouquet caldo e aromatico, con sapore pieno e cadenza amabile. Questo vino ha una gradazione minima di 13°. Con due anni d’invecchiamento e una gradazione minima di 14° può essere etichettato “riserva”.
Il Primitivo è anche la più importante varietà (con Montepulciano, Sangiovese, Negroamaro e Malvasia) nel Gioia del Colle Rosso e Rosato.
Inoltre, il Primitivo gioca un ruolo anche nelle seguenti doc pugliesi: Aleatico di Puglia, Gioia del Colle Aleatico Dolce e Liquoroso Dolce Aleatico, Salice Salentino Dolce e Liquoroso Dolce.

 

Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino rosso dalla carica antocianica intensa, ha profumi speziati, elevata alcolicità, mediamente acido.
Fino a poco tempo fa, veniva usato come vino da taglio, ma negli ultimi anni, grazie al lavoro di alcuni produttori, questo vitigno riesce a dare vini di ottima qualità.
Rientra nelle DOC Primitivo di Manduria, Salice Salentino e Gioia del Colle.

 

Alcuni dei vini nel nostro catalogo che utilizzano il vitigno Primitivo:

ES Primitivo di Manduria 2012 Gianfranco Fino

ES verticale 2011-2012 6 bt in Cassa Legno marchiata Gianfranco Fino

ES più Sole Primitivo Dolce Naturale 2012 Gianfranco Fino